Ranjit Singh (Gujranwala, 2 novembre 1780 – Lahore, 27 giugno 1839) è stato un sovrano indiano, maharaja del Punjab. Nacque a Gujranwala nel 1780. Di religione sikh, era figlio di Sardar Mahan Singh, signore della guerra nella regione di Gujranwala e capo della fazione Sukarchakia della federazione sikh, cui successe nel 1792 all’età di dodiciLeggi di pià a riguardoChi era Maharaja Ranjit Singh[…]
Categoria: Senza categoria
I SIKH: STORIA, FEDE E VALORE NELLA GRANDE GUERRA Mostra fotografica dal 16 al 23 luglio Salone degli Alabardieri – Palazzo Comunale,8 Cremona Ingresso libero La Mostra si potrà visitare dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle 16.00 alle ore 18.00. La domenica l’orario di chiusura è anticipato alle 17.00Leggi di pià a riguardoEcco il programma della Mostra fotografica “I Sikh: storia Fede e Valore nella Grande Guerra”[…]
Un sincero ringraziamento a tutte le persone che ci stanno supportando nelle nostre attività, ai ragazzi e ragazze che lavorano senza sosta, alle persone che si rivolgono a noi per scoprire la religione Sikh. La nostra mission è quella di portare informazioni sulla nostra cultura a più persone possibili, in modo da eliminare dalla societàLeggi di pià a riguardoContinuano le attività di Cultura Sikh! STAY TUNED[…]
Cultura Sikh è lieta di informarvi che dal 16 luglio al 23 luglio presso il Salone degli Alabardieri del Palazzo Comunale di Cremona si terrà la Mostra fotografica a ingresso libero “I SIKH: STORIA, FEDE, E VALORE NELLA GRANDE GUERRA“, dedicata al contributo di valore e al sacrificio offerto dalle truppe dei soldati sikh suLeggi di pià a riguardoA Cremona la Mostra fotografica “I SIKH: STORIA FEDE E VALORE NELLA GRANDE GUERRA”[…]
Il team di Cultura Sikh si occupa anche di effettuare il lavoro di rassegna stampa su periodici,portali online per evitare che vengano diffuse delle informazioni sbagliate per quanto riguarda la religione sikh. In un recente articolo di cronoca pubblicato su una testata nazionale, si faceva uso della parola sikh sottolineare la provenienza degli imputati, favorendoLeggi di pià a riguardoRassegna stampa: IL TERMINE SIKH RIMOSSO DALL’ARTICOLO[…]
Un migliaio di braccianti sikh della provincia di Latina in sciopero per la prima volta. Sotto le bandiere della Cgil, insieme all’associazione «In migrazione», gli immigrati hanno sfilato in piazza della Libertà per chiedere l’attivazione della task force già costituita presso la prefettura di Latina affinché le istituzioni e la Direzione territoriale del lavoro intensifichinoLeggi di pià a riguardoI braccianti sikh scioperano per i loro diritti[…]
Il 17 aprile la capitale norvegese ha visto realizzarsi uno dei più grandi eventi sikh mai avvenuti nel paese. Centinaia di persone si sono messe in file per provare ad indossare il turbante. “Portare il turbante è abbastanza comodo, sono contento di essere qui oggi” ci racconta uno dei giovani presenti ai food stand diLeggi di pià a riguardoTurban Fest di Oslo ha ospitato 10 mila persone[…]
Una delle più celebri attrazioni della città di Birmingham, Birmingham Library, in occasione dell’anniversario della Nascita del Khalsa Panth, la sera del 13 aprile si tingerà di arancione.
Tutti i Guru a partire da Guru Nanak Dev ji hanno sempre coperto il capo, ma solo Guru Gobind Singh ji (il decimo guru ), istituì che ogni sikh doveva coprirsi la testa. Il turbante serve per proteggere in capelli ed fornisce ai sikh un identità diversa nel mondo. I sikh non si tagliano iLeggi di pià a riguardoPerché i sikh si coprono il capo?[…]